SOLIN SRL
Showroom porte, finestre, pavimenti a Taranto

Indirizzo: Via Foggia 90 – 74012 Crispiano (TA)

Telefono:  +39 099 811 43 80

Cellulare:  +39 334 833 79 78

Email: info@solinsrl.com

Misure standard degli infissi: quali sono e perché sono importanti

misure-standard-degli-infissi-quali-sono

Nella progettazione o ristrutturazione di un’abitazione, la scelta delle dimensioni appropriate di porte e finestre gioca un ruolo fondamentale per garantire funzionalità, estetica e comfort nei tuoi spazi. Sebbene l’opzione più consigliata sia quella di realizzare infissi e serramenti su misura – in modo che possano rispondere alle esigenze personalizzate-, conoscere le misure standard degli infissi può offrire diversi vantaggi. Ma quali sono e perché prenderle in considerazione?

Quali sono le misure standard delle finestre?

Per cominciare, è necessario sapere che le dimensioni variano in base alla tipologia e alla destinazione d’uso. Sarà quindi differente che si tratti di finestre – nelle diverse tipologie- o di porte. Partendo proprio dalle prime, ecco le misure più comuni:

Finestre a battente: da distinguere tra:

  1. Le finestre a un’anta, che possono avere misure che variano tra i 60-70cm di larghezza x 120cm di altezza, o 70cm di larghezza x 140cm di altezza.
  2. La tipologia a due battenti, invece, misurerà 90cm x 120cm di altezza o in alternativa: 110cm x 150cm, 120cm x 130cm oppure 120cm x 140cm.


Finestre scorrevoli: la loro larghezza generalmente parte da 160cm e può arrivare fino a 900cm, con un’altezza che va da 100cm a 280cm.


Porte-finestre: fondamentali per garantire luminosità, praticità e il passaggio agevole delle persone, le misure per le porte finestre a un battente dovranno essere di almeno 90cm x 255cm, mentre per quelle a due battenti la misura convenzionale è 120cmx 245cm.

Porte interne ed esterne

Per quanto riguarda le porte, le dimensioni minime delle porte sono stabilite per garantire l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche, agevolando anche le persone con mobilità ridotta. Il D.M. 236/1989, ad esempio, prevede che la porta di ingresso di un edificio o di un’unità immobiliare abbia una luce netta (dimensione del vano senza considerare il telaio) di almeno 80cm, mentre le altre porte interne devono avere una larghezza minima di 75cm.

Per quanto riguarda le altezze standard:

● Le porte d’ingresso misurano generalmente 215cm in altezza se larghe 90cm e 200cm se larghe 80cm.

● Le porte interne hanno un’altezza di 210cm.

I vantaggi di scegliere misure standard degli infissi

Sicuramente optare per infissi con misure standard comporta diversi vantaggi, come la convenienza economica, i tempi di consegna ridotti e la facilità di installazione, ma optare per soluzioni su misura, d’altro canto, permette di avere un livello di personalizzazione molto alto. C’è poi da considerare che ci sono situazioni in cui gli infissi standard non sono sufficienti. In presenza di aperture fuori misura o esigenze particolari di design e isolamento, infatti, il “su misura” diventa la soluzione ideale.

Affidarsi a professionisti del settore consente di trovare la configurazione più adatta alle proprie necessità e soluzioni sempre di ottima qualità. Rivolgiti al personale esperto Solin per saperne di più. 

Lascia un commento

Come possiamo aiutarti?

Carrello

No products in the cart.

LA FINESTRA GIUSTACom'è la Finestra Giusta?
Te lo diciamo noi con una guida ad hoc

Scarica adesso gratuitamente gli 8 punti da conoscere prima di acquistare i tuoi nuovi infissi!